Sanificazione Studi Medici e Laboratori Analisi
Programma prevenzione e trattamento

Chi opera in sanità non può prescindere dal rispetto delle norme igieniche degli ambienti in cui esercita la propria attività. Per tale ragione è di fondamentale importanza il controllo dello “stato di salute” di quei luoghi in cui una non corretta igiene può rilevarsi addirittura causa di malattie e infezioni sia per pazienti che per personale sanitario.
Laboratori di analisi, studi odontoiatrici o studi medici rappresentano una categoria di ambienti a rischio che richiedono una corretta definizione ed applicazione di un protocollo di sanificazione ambientale.
Il rischio biologico, infatti, è sempre una minaccia per l’operatore sanitario, sia esso medico, infermiere, o addetto al laboratorio d’analisi.
Per rischio biologico si intende la possibilità che, in seguito ad esposizione o contatto con materiali vari infetti (sangue, saliva, altri fluidi, aerosol respiratori) o da strumenti che possano risultare contaminati, l’operatore sanitario o un utente possa infettarsi ed ammalarsi.
Seneca Air con i suoi interventi sviluppa un protocollo di controlli igienico sanitari e conseguenti interventi periodici di sanificazione ambientale, certificando le attività svolte secondo rigide procedure ispirate a linee guida ministeriali ed improntate a criteri di qualità delle opere svolte. A tal fine il personale esegue corsi di formazione da parte di enti certificati.
Rischi
Un’approssimativa sanificazione delle superfici (aree, arredi e servizi igienico-sanitari) provoca la proliferazione di: Staphylococcus aureus, Corynebacterium diphteriae, Enterobatteri, Aspergillus spp., Myccobacterium tuberculosis, HIV, Herpesvirus, allergeni indoor della polvere (acari, muffe, blatte).
Effetti sulla salute: infezioni batteriche (meningite, difterite, batteriemia, infezioni sistemiche), infezioni virali (influenza, mononucleosi, raffreddore, epatiti, sindrome da immunodeficienza), allergie, dermatosi.
Impianti di condizionamento ed impianti idrici in cattivo stato di manutenzione potrebbero generare: muffe, funghi e batteri (responsabili di malattie allergiche quali l’alveolite allergica estrinseca e l’asma brochiale).
Legionella, responsabile della cosiddetta “Sindrome del Legionario” o Legionellosi (l’infezione può rimanere asintomatica o presentarsi con una forma simil-influenzale “Febbre di Pontiac”. Nei casi più gravi può provocare una grave polmonite a mortalità elevata).
La presenza del batterio Legionella, all’interno degli impianti idrici ed aeraulici, può causare:
- Legionellosi – sintomi sono febbre elevata), polmonite. Maggiormente esposti sono i pazienti immunodepressi per terapie corticostoroidee o per altre patologie. La letalità per Legionellosi è pari al 15-20% dei casi.
- Febbre di Pontiac – sintomi simil-influenzale, non polmonite. Maggiormente esposti: soggetti sani di 30-40 anni.
Soluzioni
Campionamento microbiologico
Superfici: campionamento prima e dopo le operazioni di sanificazione al fine di verificare il livello di contaminazione batterica.
Acque (analisi chimica e Legionella): campionamento dell’acqua in una serie di punti terminali dell’impianto idrico.
Aria ambientale: analisi dei valori della carica batterica e della carica fungina e conseguente valutazione della qualità dell’aria.
Sanificazione delle superfici
Sanificazione delle superfici per mezzo di erogazione di docce a vapore saturo a 180°, per l’abbattimento di cariche batteriche, miscelato ad idoneo sanificante ecocompatibile ed atossico.
Sanificazione dell’aria ambientale
Sanificazione dell’aria ambientale mediante aerosolizzazione a secco di miscela atossica ed ipoallergenica a base vegetale.
Controllo dello stato dei filtri, pulizia e sanificazione dei condizionatori d’aria (tipo split) mediante trattamento antibatterico con prodotti certificati per l’abbattimento di germi, funghi, muffe e Legionella.
Prevenzione Ideale
- Campionamento microbiologico
Superfici: cadenza trimestrale
Acque impianto idrico (analisi chimica e Legionella): cadenza semestrale
Ispezione batteriologica dell’aria immessa dagli impianti di condizionamento: cadenza semestrale
- Sanificazione certificata da analisi post intervento
cadenza trimestrale
- Sanificazione dell’aria ambientale
cadenza trimestrale
- Controllo, pulizia e sanificazione dei filtri dei condizionatori
cadenza semestrale